La Guida Turistica – La prova orale Tecnico Pratica – 317/1
Il prezzo originale era: 28,00€.26,60€Il prezzo attuale è: 26,60€.
Paga in tre rate senza interessi con PayPal per ordini superiori a 30 euro.
Manuale per la preparazione alla prova tecnico pratica dell’esame di abilitazione – Psicologia del turismo e tecniche di comunicazione della guida turistica – Progettazione di visite e itinerari in base ai vari tipi di turisti – Gestione delle emergenze – Come improntare una visita guidata simulata – 18 Visite simulate svolte (anche in lingua) – Schede di sintesi di TUTTI i siti e i musei della Sezione III del programma del 7 luglio 2025 – Con Espansioni online
Acquista con il Bonus Carta del Docente e 18app
![]()
![]()

Effettuando il tuo acquisto su questo portale avrai in omaggio un codice coupon con il quale potrai sbloccare per 30 giorni la versione Premium del Simulatore Quiz di Concorsando.it
Svolta il 18 novembre scorso la prova scritta a quiz, le aspiranti guide turistiche dovranno superare la prova orale prevista per il primo esame di abilitazione nazionale.
La prova orale, come prescritto nel bando, e consiste in un primo colloquio, in lingua italiana, sulle materie oggetto della prova scritta (Storia dell’arte, Geografia, Storia, Archeologia, Disciplina dei beni culturali e del paesaggio, Diritto del turismo, accessibilità e inclusività dell’offerta turistica, comprensive dei siti e delle norme elencate nella Sezione I, II e IV del programma ministeriale reso pubblico il 7 luglio 2025), nonché nella verifica della conoscenza di almeno una lingua straniera scelta dal candidato al momento della presentazione della domanda, almeno a livello B2.
La prova tecnico pratica, che si svolge in successione e nella stessa giornata subito dopo il colloquio, è destinata a valutare le competenze pratiche della guida turistica, la capacità di condurre visite guidate e fornire informazioni pertinenti e consiste nella simulazione di una visita guidata in lingua italiana e nella lingua straniera scelta per la prova orale.
La visita simulata guidata avrà ad oggetto una destinazione, estratta a sorte tra quelle presenti nell’elenco dei siti dei beni culturali, artistici, archeologici e del paesaggio individuati nella Sezione III del programma ministeriale pubblicato il 7 luglio 2025.
Non è dato sapere come si svolgerà effettivamente questa simulazione di visita guidata (una tipologia di prova già in uso nelle selezioni delle guide turistiche regionali di qualche anno fa) e quanto tempo verrà dato al candidato per “organizzarla”. Il bando prevede solo che l’Amministrazione potrà ricorrere all’utilizzo di strumenti informatici e digitali, garantendo comunque l‘adozione di soluzioni tecniche che ne assicurino la pubblicità, l’identificazione dei partecipanti, la sicurezza delle comunicazioni e la loro tracciabilità.
La valutazione finale della prova tecnico pratica è espressa in quarantesimi e supereranno la prova i candidati che hanno riportato il punteggio di almeno 25/40.
Questo manuale, frutto dell’esperienza trentennale del suo Curatore, guida turistica abilitata in Campania dal 1996, è stato pensato per fornire ai candidati un metodo per prepararsi alla prova teorico-pratica, ed è strutturato in 3 parti:
- Parte I – La professione di guida turistica: qui si affrontano tutti i temi più rilevanti relativi all’esercizio della professione, compresi i doveri della guida e la deontologia professionale; le attività di marketing per promuovere i servizi delle guide; elementi di psicologia del turismo: tipologie di turisti, turismo di massa, overturism, turismo esperienziale ecc.; competenze relazionali e comunicative della guida turistica: comunicazione verbale, paraverbale e non verbale, registri linguistici e comunicazione interculturale, differenze di comunicazione con differenti tipologie di turisti, lo storytelling; la gestione dei gruppi e dei conflitti; la gestione delle emergenze ed nozioni di primo soccorso; la progettazione di visite e itinerari in base alle varie tipologie di visita e di turisti.
- Parte II – Visite simulate per la prova tecnico pratica: comprende 18 esempi di visite guidate simulate svolte, sia in italiano che in lingua (inglese, francese, tedesco e spagnolo), su alcuni dei siti compresi nella Sezione III, da cui, come detto, verranno estratti a sorte i siti della prova tecnico pratica in sede di orale. Si tratta di esempi di visita che potranno costituire un modello per la costruzione per la propria visita simulata durante l’esame.
- Parte III – Schede di sintesi dei siti della Sezione III: in questa sezione vengono brevemente illustrati TUTTI i siti elencati della Sezione III del programma d’esame di luglio, per poterne ripassare velocemente gli elementi più caratterizzanti;
- in Appendice, vista la prevalenza nel programma ministeriale di siti di epoca romana, una breve scheda di sintesi della storia di Roma, dalle origini al crollo dell’Impero;
- ulteriori materiali utili sono disponibili tra le espansioni online. Tra questi il Programma ministeriale del 7 luglio 2025, l’errata corrige del 15 luglio 2025 e altri documenti della Commissione.
Per completare la preparazione della prova orale, e soprattutto del colloquio, si consiglia lo studio anche dei manuali giù usati per la prova scritta come:
- il manuale generale La guida turistica (cod. 317) con la sintesi di tutte le materie: Storia dell’arte, Geografia, Storia, Archeologia, Disciplina dei beni culturali e del paesaggio, Diritto del turismo, accessibilità e inclusività dell’offerta turistica
il manuale Guida Turistica: tutti i siti del programma d’esame (Sezione I, II e IV) (cod. 317/A), con le schede di sintesi di tutti i siti e musei della Sezione I e Sezione II del programma, nonché con la trattazione dei provvedimenti elencati nella Sezione IV del programma, relativa alla Disciplina dei beni culturali e del paesaggio, e al Diritto del turismo, accessibilità e inclusività.
Antonio Passaro, laureato in Lingue e Letterature Straniere presso l’Istituto Universitario Orientale di Napoli, è guida turistica abilitata della Regione Campania dal 1996 e accompagna visitatori italiani e stranieri alla scoperta della storia, dell’arte e delle tradizioni del territorio. È chitarrista classico diplomato al Conservatorio di Benevento.
317/1
Home
Blog






