Concorso Vice Ispettori Polizia di Stato – Manuale per la preparazione – 325
Il prezzo originale era: 48,00€.45,60€Il prezzo attuale è: 45,60€.

Manuale per la preparazione – Diritto costituzionale – Diritto amministrativo – Diritto civile – Diritto penale – Diritto processuale penale – Legislazione di pubblica sicurezza (online) – Inglese e Informatica (online) – Software online per la simulazione della prova – Espansioni e aggiornamenti online
Acquista con il Bonus Carta del Docente e 18app
Esaurito
Peso | 1,325 kg |
---|---|
Numero Pagine |
880 |
Codice ISBN |
9788891441966 |
Codice Interno |
325 |
Formato |
17 x 24 |
INDICE/PAGINE SAGGIO |

Effettuando il tuo acquisto su questo portale avrai in omaggio un codice coupon con il quale potrai sbloccare per 30 giorni la versione Premium del Simulatore Quiz di Concorsando.it
Il manuale Concorso Vice Ispettori Polizia di Stato, da sempre apprezzato e giunto in pochi anni alla X edizione, tratta tutte le materie generalmente oggetto delle prove d’esame (preselettiva, scritta e orale) per i concorsi a Vice ispettore, aperti sia ai civili che interni.
Il testo, in linea con i programmi dei bandi, è così strutturato:
— Parte I – Diritto costituzionale;
— Parte II – Diritto amministrativo;
— Parte III – Diritto civile;
— Parte IV – Diritto penale;
— Parte V – Diritto processuale penale;
— Legislazione di pubblica sicurezza, Inglese e Informatica (online).
Il testo tiene conto delle più recenti novità legislative, tra cui si segnalano la legge Nordio (L. 114/2024) che ha abrogato il reato di abuso d’ufficio e modificato il reato di traffico di influenze illecite; il Decreto carceri (D.L. 92/2024, conv. in L. 112/2024), che ha introdotto il reato di peculato per distrazione, e la L. 177/2024 (di revisione del codice della strada), che ha modificato i reati di omicidio e lesioni stradali, nonché quello di abbandono di animali.
Il manuale, per la completezza della trattazione, rappresenta, dunque, un valido strumento per affrontare:
— la prova preselettiva, che tradizionalmente consiste in quiz a risposta multipla su Diritto penale, Diritto processuale penale, Diritto civile, Diritto costituzionale e Diritto amministrativo;
— la prova scritta, nella quale al candidato è richiesta la stesura di un elaborato che verte su Elementi di Diritto penale o di Diritto processuale penale, con eventuali riferimenti al Diritto costituzionale;
— il colloquio, incentrato oltre che sulle discipline oggetto della prova preselettiva anche sulla Legislazione di pubblica sicurezza, sulla Lingua inglese e sull’Informatica.
Sono disponibili, inoltre, numerose risorse online:
— espansioni normative e di approfondimento;
— un software con migliaia di quiz sulle materie oggetto della prova preselettiva, grazie al quale è possibile esercitarsi efficacemente in infinite simulazioni in vista dell’esame.
Per arricchire la preparazione, si consigliano manuali e Codici Simone.
325