Edizioni Simone - Concorsando
Lista dei desideri
Accedi / Registrati
0 oggetti 0,00€
Menu
0 oggetti 0,00€
Accedi / Registrati
AccediCrea un account

Password dimenticata?

  • Home
  • Blog
  • Simulatore
Home Materie Manuale delle Metodologie e Tecnologie Didattiche – Manuale – 526/B
Manuale Concorso Regione Calabria
Concorso Regione Calabria 54 posti Giunta regionale - Materie comuni ai vari profili - 328/RC3 32,00€ Il prezzo originale era: 32,00€.30,40€Il prezzo attuale è: 30,40€.
Torna ai prodotti
Meccanica e Termodinamica per i concorsi pubblici - Teoria e Quiz - 390/5
Meccanica e Termodinamica per i concorsi pubblici - Teoria e Quiz - 390/5 16,00€ Il prezzo originale era: 16,00€.15,20€Il prezzo attuale è: 15,20€.
-5%

Manuale delle Metodologie e Tecnologie Didattiche – Manuale – 526/B

38,00€ Il prezzo originale era: 38,00€.36,10€Il prezzo attuale è: 36,10€.

Logo Paypal Paga in tre rate senza interessi con PayPal per ordini superiori a 30 euro.

Manuale di preparazione alle prove metodologico-didattiche dei concorsi a cattedra – Fondamenti di psicologia e pedagogia – Metodologie, strategie e tecniche didattiche – Strumenti didattici tradizionali e tecnologie digitali – Ambienti di apprendimento – Ordinamenti scolastici – Con espansioni online

Consegna GRATIS oltre i 19€, in 2/3 giorni lavorativi.

Acquista con il Bonus Carta del Docente  e 18app

Peso 0,893 kg
Anno Edizione

IV

Numero Pagine

640

Codice ISBN

9788891437815

Codice Interno

526/B

Formato

17 x 24

INDICE/PAGINE SAGGIO
Effettuando il tuo acquisto su questo portale avrai in omaggio un codice coupon con il quale potrai sbloccare per 30 giorni la versione Premium del Simulatore Quiz di Concorsando.it
Share:
  • Descrizione

526/cQuesto Manuale delle Metodologie e Tecnologie didattiche, giunto in poco tempo alla IV edizione, costituisce un utile strumento di preparazione in vista delle prove dei nuovi concorsi a cattedra, in cui gli aspiranti docenti sono chiamati a dimostrare non solo la padronanza delle discipline ma anche il possesso delle competenze pedagogiche, metodologiche e didattiche.

I l Manuale, che tiene conto sia degli aspetti teorici sia di quelli operativi, è articolato in:

– Prima Parte – Fondamenti di psicologia dello sviluppo e dell’apprendimento, in cui, con un taglio teorico, vengono sintetizzati i fondamenti della psicologia dello sviluppo e dell’apprendimento propedeutici all’approfondimento degli aspetti didattici;

– Seconda Parte – Metodologie, strategie e tecniche didattiche, in cui, con un taglio tecnico/operativo, si analizzano modelli didattici, strategie e tecniche, con l’intento di offrire un supporto concreto alla progettazione di un percorso formativo. Un’attenzione particolare è stata qui data alla didattica per le discipline STEM (STEAM);

– Terza Parte – Integrazione e inclusione a scuola, in cui vengono trattate tutte le tematiche sia normative che pedagogiche concernenti gli alunni con bisogni educativi speciali: disabili, DSA, stranieri, nonché le problematiche relative ai fenomeni sociali della devianza e della dispersione scolastica;

– Quarta Parte – Gli strumenti, in cui si analizzano tutti i vari strumenti, tradizionali e digitali, che oggi si offrono al docente per una didattica personalizzata destinata a stimolare un apprendimento significativo: dal libro all’ebook, dalla LIM ai social, dai blog ai podcast, dalla didattica a distanza all’intelligenza artificiale ecc. Largo spazio è dato anche agli ambienti di apprendimento nonché alla relazione educativa insegnante allievo e alle competenze empatiche del docente;

– Quinta Parte – Gli ordinamenti didattici, in cui si presenta una rapida sintesi degli ordinamenti delle scuole di ogni ordine e grado.

Tutti i capitoli del libro sono arricchiti da schede di approfondimento e da sintesi finali, in cui vengono evidenziati, attraverso parole chiave, i contenuti fondamentali.

Tra le espansioni online, le più importanti Indicazioni e Linee guida e di orientamento che disciplinano la didattica della scuola.

 

Premessa

Il Manuale delle metodologie e tecnologie didattiche, giunto in brevissimo tempo alla quarta edizione, costituisce un indispensabile strumento di preparazione in vista delle prove scritte e orali dei concorsi a cattedra (leggi le news sul concorso scuola 2023 sul nostro blog concorsi) in cui sempre più sono testate le molteplici competenze didattiche che connotano l’essere docente oggi. In queste prove, gli aspiranti docenti sono chiamati a dimostrare non solo la padronanza delle discipline ma anche di possedere quelle competenze pedagogiche, metodologiche e didattiche, oltre che normative, che formano la sostanza propria dell’insegnamento e che permetteranno loro, una volta chiamati a insegnare, di governare compiti sempre più vasti e articolati in una realtà sociale complessa e in continua evoluzione.

La Edizioni Simone, da sempre attenta alle esigenze di quanti con professionalità e passione operano nella scuola, vuole offrire con questo manuale un utile strumento di studio e di consultazione, che mentre intende recuperare i fondamenti teorici alla base dell’educazione, vuole anche fornire piste di lavoro concrete che possono essere applicate o arricchite nella pratica quotidiana.

Nella didattica aspetti teorici e aspetti operativi devono essere, pertanto, strettamente connessi in quanto gli uni rimandano agli altri, secondo un rapporto di interdipendenza e reciprocità.

Questo è il problema più complesso sul piano metodologico e culturale, ovvero: qual è il rapporto tra teoria e pratica, tra ricerca per conoscere e ricerca per agire?

Non vogliamo entrare più di tanto in questo complicato problema perché rischieremmo di andare oltre i confini del nostro lavoro, ma possiamo affermare che il grosso nodo della professionalità docente è proprio quello del corretto rapporto teoria/pratica.

Teoria e pratica, infatti, devono considerarsi come due aspetti della stessa medaglia perché se la teoria ignora la pratica diventa astrazione pura, ma se la pratica ignora la teoria rischia di trasformarsi in arido tecnicismo. Guardare alla pratica significa essere attenti ai dati empirici, all’esperienza maturata sul campo, e in certi casi alle norme che disciplinano l’insegnamento; guardare alla teoria significa ricostruire il senso dell’azione, dilatare il suo spazio, correggere la destinazione, orientarla, guidarla.

Vista l’indissolubilità dei due campi e i pericoli connessi alla loro separazione, questo lavoro vuole configurarsi come momento di cerniera tra aspetti teorico/descrittivi e aspetti tecnico/operativi, come occasione di ricerca e di approfondimento, che mentre fa propri i risultati della letteratura pedagogica e psicologica, ne illustra anche la loro attuazione in sede didattica.

Dalle considerazioni sopra esposte, scaturiscono le caratteristiche di questo Manuale che, in questa edizione, è stato non solo aggiornato dal punto di vista normativo, ma soprattutto arricchito con contenuti particolarmente attuali, come la competenza emotiva ed empatica del docente, la creatività, il pensiero divergente, l’educazione alla relazione, la nuova didattica delle STEM-STEAM, l’intelligenza artificiale ecc.

Il testo si articola in più parti:

—  Prima Parte – Fondamenti di psicologia dello sviluppo e dell’apprendimento: con taglio teorico vengono sintetizzati i fondamenti della psicologia dello sviluppo e dell’apprendimento, con lo scopo di richiamare velocemente alla mente teorie, concetti, definizioni, studiosi. Si parte dalla struttura del cervello e dei processi cognitivi, dalle teorie dell’apprendimento e dell’educazione del pensiero, per arrivare a un’analisi degli stili di apprendimento e delle pratiche didattiche per individuarli. Vengono messi a fuoco in modo sintetico e immediato i nuclei teorici più importanti che necessitano di essere conosciuti nella loro essenzialità, prima di essere tradotti operativamente sul campo per trasformarsi in scelte didattiche. Da essi potranno, poi, scaturire approfondimenti, inferenze, ricerca di senso e di significato.

—  Seconda Parte – Metodologie, strategie e tecniche didattiche: questa Parte, applicando sul campo i nuclei teorici trattati nella Prima, si sofferma, con un taglio tecnico/operativo, su metodologie, strategie e tecniche didattiche, al fine di offrire un supporto concreto alla progettazione di un percorso formativo, attraverso la presentazione di modelli, strumenti e concrete proposte operative.

Largo spazio viene dato: alla individuazione delle competenze del docente, ritenute necessarie per fronteggiare compiti sempre più difficili e problematici; alle principali metodologie e metodi didattici, evidenziando per ciascuno punti di forza e nodi critici; alla illustrazione delle principali strategie e loro esemplificazione pratica; alla definizione del concetto di competenza e progettazione, nonché alla valutazione e certificazione delle competenze.

—  Terza Parte – Inclusione a scuola. Vengono illustrate tutte le tematiche sia normative sia didattiche relative agli alunni con bisogni educativi speciali: disabili, DSA, stranieri, nonché le problematiche relative ai fenomeni sociali della devianza e della dispersione scolastica, ma anche le attività di continuità educativa (continuità orizzontale e verticale, orientamento, lifelong learning ecc.).

—  Quarta Parte – Gli strumenti. Si analizzano qui tutti i vari strumenti, tradizionali e digitali, che oggi si offrono al docente per una didattica innovativa e personalizzata: dal libro all’ebook, dalla LIM ai social, dai blog ai podcast, dalla didattica a distanza (DAD) ai viaggi di istruzione. Largo spazio è dato anche agli ambienti di apprendimento che, nella scuola della metacognizione, diventano fondamentali per l’apprendimento, nonché alla relazione educativa insegnante allievo (anch’essa considerata strumento per una corretta ed efficace attività didattica).

—  Quinta Parte – Gli ordinamenti didattici. In questa Parte si presenta una rapida sintesi degli ordinamenti delle scuole di ogni ordine e grado.

Tutti i capitoli di cui si compongono le varie Parti sono arricchiti da schede di approfondimento con focus su alcuni temi di particolare interesse, e da sintesi finali in cui vengono evidenziati, attraverso parole chiave, i contenuti fondamentali di ciascun capitolo.

Tra le espansioni online i principali provvedimenti normativi che incidono sulla didattica (Indicazioni nazionali, Linee guida ecc.).

Tutti i libri per il concorso scuola ordinario e straordinario ter 2023

Libro a cura di Lucia Gallo e Iolanda Pepe

526/B

Prodotti Correlati

Esaurito
Manuale Concorso Comune di Napoli 250 Educatori ASILI NIDO 2025

Concorso Comune di Napoli 250 Educatori ASILI NIDO – Manuale – 370/1

Aggiungi alla lista dei desideri
Leggi tutto
Esaurito
Codice del Lavoro Minor 2025

Codice del Lavoro Minor – 509/1

29,00€
Aggiungi alla lista dei desideri
Leggi tutto
Esaurito
Compendio di Diritto Pubblico 2025

Compendio di Diritto Pubblico – 11/2

22,00€
Aggiungi alla lista dei desideri
Leggi tutto
-5%

Concorso Senato della Repubblica – 15 Consiglieri parlamentari – Manuale – 334

25,00€ Il prezzo originale era: 25,00€.23,75€Il prezzo attuale è: 23,75€.
Aggiungi alla lista dei desideri
Aggiungi al carrello
Esaurito
Manuale Concorso Roma Capitale 808 Posti 225 Istruttori amministrativi (cod. RC/IA) 125 Funzionari amministrativi (cod. RC/FA)

Concorso Roma Capitale 808 Posti – 225 Istruttori amministrativi (cod. RC/IA) 125 Funzionari amministrativi (cod. RC/FA) – Manuale – 328/RM1

Aggiungi alla lista dei desideri
Leggi tutto

    Simone Concorsi

    Condizioni generali di vendita

    FAQ
    Assistenza clienti

    Aiutaci a migliorare i nostri libri

    Hai una proposta editoriale?

    Lavora con noi

    NETWORK GRUPPO

    • Edizioni Simone
    • Simone Concorsi
    • Dike giuridica
    • Simone Scuola
    • Ardea editrice
    • Il gatto verde
    • Nissolino
    • Saranno Magistrati
    • Dizionari Simone

    SEGUICI SU FACEBOOK

    • Edizioni Simone
    • Simone Concorsi
    • Simone Scuola
    • Saranno Avvocati

    NEWSLETTER

      Iscriviti alla nostra newsletter.

      Accetto la Privacy PolicyLeggi qui

      SEGUICI SU INSTAGRAM

      Simone S.p.a P.IVA e C.F. 06939011216

      Via Riviera di Chiaia, 256 - 80121 Napoli - Tel. 081 8043920

      Scuola Forense accreditata a livello nazionale presso il CNF| Ente Accreditato logo MIUR

      Chi siamo | Contatti | Condizioni di vendita | Rete vendita | Privacy | Modello organizzativo |

      Polit. ambientale | Privacy | Whistleblowing
      • Home
      • Blog
      • Simulatore
      • Accedi / Registrati
      Carrello
      Chiudi