Le Linee Pedagogiche e Orientamenti per il Sistema Integrato “Zerosei” – 526/27
Il prezzo originale era: 16,00€.15,20€Il prezzo attuale è: 15,20€.

Aggiornato al D.M. 334/2021 e agli Orientamenti del 6 dicembre 2021 – I diritti dell’infanzia nella società contemporanea – I servizi integrati secondo il Decreto legislativo n. 65/2017 – Le metodologie didattiche funzionali al Sistema Integrato Zerosei – Le Indicazioni nazionali del 2012 – Lo sviluppo cognitivo, emotivo e sociale – Le competenze dell’educatore – con Espansione online
Acquista con il Bonus Carta del Docente e 18app
Numero Pagine |
192 |
---|---|
Codice ISBN |
9788891431332 |
Codice Interno |
526/27 |
Formato |
17 x 24 |
INDICE/PAGINE SAGGIO |

Effettuando il tuo acquisto su questo portale avrai in omaggio un codice coupon con il quale potrai sbloccare per 30 giorni la versione Premium del Simulatore Quiz di Concorsando.it
Con il Decreto Ministeriale 22 novembre 2021, n. 334 sono state adottate le “Linee pedagogiche e orientamenti per il sistema integrato zerosei” elaborate dalla Commissione Nazionale per il Sistema integrato di Educazione e di Istruzione, istituita ai sensi dell’articolo 10 del D.Lgs. n. 65/2017 integrate, poi, dagli Orientamenti ministeriali del Sistema “Zerotre” pubblicati il 6 dicembre 2021.
Tali documenti pongono ciascun bambino, con la sua unicità e diversità, al centro dell’azione educativa, rendendolo protagonista del suo percorso di crescita.
Le politiche scolastiche per i diritti dell’infanzia devono, quindi, con la presenza attiva di una rete di nidi, servizi educativi e scuole dell’infanzia, contribuire alla realizzazione di un ambiente a misura di bambino, efficiente ed inclusivo.
L’Educatore, in questo contesto, deve essere orientato al futuro, capace di valutare in maniera positiva le novità, partecipando attivamente al cambiamento, ma anche competente culturalmente e professionalmente, per valutare e certificare con equilibrio le innovazioni.
Questo Manuale, che illustra gli aspetti normativi, pedagogici e didattici che devono guidare l’attività educativa della prima infanzia, rappresenta un valido ausilio operativo per educatori di asili nido e insegnanti, nonché per chiunque operi nei servizi educativi e nelle scuole dell’infanzia.
Autore: Pietro Boccia
526/27