La Giustizia Riparativa dopo la Riforma Cartabia – L19

35,00

Logo Paypal Paga in tre rate senza interessi con PayPal per ordini superiori a 30 euro.

Analisi dell’istituto – Approfondimenti giurisprudenziali – Orientamenti dottrinali –  Esperienze di ordinamenti stranieri – Applicazioni pratiche – Libro + Ebook: sulla Piattaforma XLIGO per un testo sempre aggiornato

Consegna GRATIS oltre i 19€, in 2/3 giorni lavorativi.

Acquista con il Bonus Carta del Docente  e 18app

Esaurito

Effettuando il tuo acquisto su questo portale avrai in omaggio un codice coupon con il quale potrai sbloccare per 30 giorni la versione Premium del Simulatore Quiz di Concorsando.it

Questa monografia sulla giustizia riparativa, istituto accolto nell’ordinamento italiano con la Riforma Cartabia (D.Lgs. 150/2022) e destinato a trovare potenziale applicazione per ogni tipo di reato, accompagna il lettore in un percorso che va dalle radici profonde dell’istituto alle recenti novità normative.

La messa alla prova, la tenuità del fatto, l’estinzione del reato per condotte riparatorie, nonché le pene sostitutive introdotte dalla Riforma Cartabia sono alcune delle tappe di un percorso giunto a una visione della giustizia che si pone oltre il reato, per tendere alla ricomposizione della frattura tra reo e società.

L’opera, in particolare, si distingue per:

  • la ricostruzione storica, dal diritto romano alle più significative e recenti elaborazioni dottrinali e giurisprudenziali;
  • l’indagine sull’esperienza del procedimento penale minorile, autentico laboratorio della giustizia riparativa in grado di anticipare e di orientare l’evoluzione normativa generale;
  • il focus sulle applicazioni pratiche dell’istituto, con particolare attenzione alle criticità emerse negli uffici giudiziari e al nodo centrale della formazione dei mediatori;
  • il confronto con le esperienze straniere, indispensabile per cogliere punti di forza, fragilità e possibili sviluppi nel contesto italiano.

Come tale, La Giustizia Riparativa dopo la Riforma Cartabia non si limita a una ricognizione normativa, ma affronta le possibilità e i limiti di una giustizia orientata alla risocializzazione del reo, ponendosi come testo di riferimento e guida operativa per chiunque – magistrati, avvocati, studiosi, mediatori – voglia comprendere non solo cosa è la giustizia riparativa, ma soprattutto cosa può diventare.


 

Piattaforma XLIGO

Associato al manuale anche l’accesso all’innovativa piattaforma informatica XLIGO: il libro si trasforma in un E-Book ipertestuale con link interattivi alla normativa e alla giurisprudenza sempre aggiornati.

L19